Nel 2024 compravendite residenziali +1,5%, prime case +5%, prezzi di vendita e affitti ancora in salita per il crescente divario tra domanda ed offerta. Per il 2025 mercato ancora più dinamico grazie al calo dei tassi.
Per il mercato immobiliare il 2024 è stato un anno positivo, con una crescita delle compravendite residenziali dell’1,5% e del 5% delle prime case e un’accelerazione per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle bollette. Prospettive positive anche per il 2025 grazie ai tassi di interesse sui mutui, in consistente calo e previsti ancora in diminuzione nei prossimi mesi. È quanto emerge dal Report Fiaip Monitora Italia, elaborato per il dodicesimo anno consecutivo dal Centro Studi #FIAIP, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con #ENEA ed I-Com, che delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.
Il Report è stato presentato al Senato da Francesco La Commare, Presidente del Centro Studi Fiaip, insieme a Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza energetica di ENEA e Franco d’Amore, Vicepresidente I- Com, con l’analisi e i commenti finali di Gian Battista Baccarini Presidente Nazionale Fiaip e del Senatore Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo Forza Italia al Senato. Illustrato anche un Focus sulla città di Gorizia, capitale europea della cultura 2025, da parte del Presidente di Fiaip Gorizia Pierluigi Sardelli con le considerazioni finali affidate al Segretario Nazionale Fiaip Fabrizio Segalerba.
#housing #realestate #energy #casegreen
Per il mercato immobiliare il 2024 è stato un anno positivo, con una crescita delle compravendite residenziali dell’1,5% e del 5% delle prime case e un’accelerazione per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle bollette. Prospettive positive anche per il 2025 grazie ai tassi di interesse sui mutui, in consistente calo e previsti ancora in diminuzione nei prossimi mesi. È quanto emerge dal Report Fiaip Monitora Italia, elaborato per il dodicesimo anno consecutivo dal Centro Studi #FIAIP, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con #ENEA ed I-Com, che delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.
Il Report è stato presentato al Senato da Francesco La Commare, Presidente del Centro Studi Fiaip, insieme a Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza energetica di ENEA e Franco d’Amore, Vicepresidente I- Com, con l’analisi e i commenti finali di Gian Battista Baccarini Presidente Nazionale Fiaip e del Senatore Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo Forza Italia al Senato. Illustrato anche un Focus sulla città di Gorizia, capitale europea della cultura 2025, da parte del Presidente di Fiaip Gorizia Pierluigi Sardelli con le considerazioni finali affidate al Segretario Nazionale Fiaip Fabrizio Segalerba.
#housing #realestate #energy #casegreen